Attori a confronto sulla sostenibilità degli eventi culturali
L'incontro promosso da Anci Lombardia a Cagliari per radunare partner e stakeholders del progetto europeo LIFE "GreenFEST – Green Festivals and Events for through Sustainable Tenders” lo scorso 4 luglio ha permesso di mettere a fattor comune idee e punti di vista sulle azioni capaci di ridurre l'impatto ambientale degli eventi culturali, approfondendo le intrinseche difficoltà di questo approccio e individuando scelte organizzative utili a incentivarlo.
Per favorire lo scambio tra i partecipanti è stata adottata la metodologia del World Cafè: una pratica di dialogo informale che incoraggia e favorisce al massimo la partecipazione di tutti i presenti all’elaborazione e alla condivisione di idee, facilitando altresì “l’impollinazione” (cross-pollination) tra contenuti, contesti e persone diverse.
Tre sono state le domande poste agli intervenuti:
1. Quali azioni concretamente possono essere realizzate per ridurre l’impatto ambientale di un evento?
2. Quali ostacoli si incontrano nel realizzare azioni per ridurre l’impatto ambientale di un evento?
3. Organizzare un evento a basso impatto ambientale può essere un’opportunità per la vostra attività, in termini di reputazione, coinvolgimento utenti, sponsor, riduzione dei costi, aumento della consapevolezza, etc.? Quale forma di sostegno o incentivo il settore pubblico (comune, regione…) potrebbe dare ai soggetti coinvolti nella filiera degli eventi culturali?
Dallo scambio è emerso come l’aspetto legato alla mobilità è tra quelli più difficili da gestire e anche quello più significativo. Altra difficoltà, trasversale a tutti gli altri aspetti, è quella legata al supporto economico e burocratico da parte della pubblica amministrazione nei confronti degli operatori culturali che intendono organizzare eventi a ridotto impatto ambientale.