Dal 7 al 16 agosto a Berchidda e in altre località del nord Sardegna la trentaduesima edizione di Time in Jazz
Musica ma anche arte, letteratura, cinema, ambiente, società: queste le coordinate lungo le quali si snoderà la trentaduesima edizione del festival internazionale Time in Jazz, appuntamento tra i più attesi dell'estate, in programma dal 7 al 16 agosto tra Berchidda (Ss), paese natale del suo ideatore e direttore artistico, il trombettista Paolo Fresu, e varie altre località del nord Sardegna.
All’interno della manifestazione, proseguono poi le iniziative di promozione e sensibilizzazione ambientale riunite sotto l'insegna Green Jazz, che dà voce ai temi del risparmio energetico, dell'uso delle energie alternative, della differenziazione dei rifiuti, dell'abbattimento delle emissioni di CO2, anche nell'intento di ridurre l'impatto del festival sull'ambiente.
Il festival fa inoltre parte, da ottobre 2017, del progetto triennale europeo LIFE GreenFEST - Green Festivals and Events through the Sustainable Tenders, che mira alla diffusione di buone pratiche per l'adozione di criteri ambientali minimi nel campo delle attività culturali finanziate, promosse o organizzate dalle pubbliche amministrazioni. Coordinatore del progetto è ANCI Lombardia, e tra gli associati, insieme all'Associazione Time in Jazz, figurano: Fondazione Ecosistemi, Comune di Bergamo, Comune di Cremona, Federculture, Comune di Fano, Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e Tecla.