Conferenza di lancio Europea
Si sono ufficialmente aperti a Roma lo scorso 1° marzo i lavori del progetto GreenFEST – Green Festivals and Events throught Sustainable Tenders, con la conferenza per la presentazione europea dell’iniziativa sostenuta dal programma Life dell’Unione Europea che vuole contribuire a gestire e ridurre gli impatti ambientali nel settore delle attività culturali finanziate, promosse e/o organizzate da Amministrazioni pubbliche.
Presenti i rappresentanti di tutte le organizzazioni che partecipano al progetto: Anci Lombardia, i Comuni di Bergamo, Cremona e Fano, la Fondazione Ecosistemi, Federculture, l'Associazione TECLA, l'Associazione Culturale Time n’Jazz e il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.
“Il tema della sostenibilità è sempre più sentito, anche le amministrazioni pubbliche” ha sostenuto Umberto Croppi di Federculture, evidenziando come con il progetto GreenFest si potrà operare in “un settore che coinvolge milioni di persone, quello degli spettacoli dal vivo, che fin’ora non aveva ancora affrontato questo tema”.
Per Egidio Longoni “i partner del progetto, insieme, vogliono mettere all’ordine del giorno dell’agenda politica nazionale ed europea una serie di regolamenti e linee guida che possano definire un evento culturale come sostenibile dal punto di vista ambientale”
Presente al lancio l’ex ministro dell’ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, per il quale “l’iniziativa potrà riempire un vuoto, perché sul tema degli eventi culturali la mancanza di elementi chiari è sempre stato un fattore di incertezza”.
Commenti